Cinque Terre Sciacchetrà
è un passito che esalta i sapori dei formaggi e che si abbina ai dessert.
Colli di Luni: Val di Magra
Vermentino dal colore giallo paglierino tenue ha come sua caratteristica centrale il sentore fresco, che abbinato col profumo di timo e rosmarino fa si che si abbini bene col pesce.
Colline di Levanto: Levanto
Vino da pasto bianco o rosso e Novello Il Bianco dal colore paglierino più o meno intenso e un profumo è delicato, persistente, tendente al fruttato e un caratteristico sapore secco, sapido e armonico si accompagna perfettamente a una buona cena di pesce Il Rosso ha colore rosso rubino più o meno intenso.
Il profumo è delicato, persistente, di tenue vinosità, il sapore asciutto, delicato, armonico da assaggiare con i formaggi e le carni biologiche della Val di Vara
Golfo del Tigullio/Portofino doc
Vini dalla storia antica prodotti anticamnete nei vigneti della nobile Famiglia Fieschi ed arrivati fino ai mercati Londinesi, si distinguono per tra vini fermi e frizzanti ,bianchi, rossi e rosati. Serviti freschi con il loro gusto secco, fresco e vivace per un aperitivo al tramonto.
Olio DOP
Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP
Le varietà di olivi, caratterizzanti il paesaggio della Riviera del Levante sono gli ulivi Lavagnina quelli coltivati anche a Olivenere che producono un olio a bassa acidità dal sapore fruttato dove si confonde una sensazione di dolce delicato e una sensazione di amaro e piccante.
Olio d’oliva antiossidante, molto digeribile, preserva la salute delle ossa e soprattutto buonissimo.
Prodotti tipici
Acciughe di Monterosso
Zona di produzione: Cinque Terre, area costiera da Punta Mesco fino a Punta Cavo entro nei villaggi di Monterosso ,Vernazza,Corniglia , Manarola e Riomaggiore.
La particolare morfologia e la posizione geografica regionale (temperatura media annua, tasso di umidità dell'aria e la salinità del mare) permettono di ottenere un livello di salagione ottimale e caratteristico.Detto” “u pan du ma” (il pane del mare) sono fra i pesci più presenti nel ricettario ligure: sotto sale, al verde, ripiene, marinate o semplicemente fritte.
Mostardella
La mostardella è un prodotto che di prepara nell'entroterra del Genovesato; è un salume di carne suina e bovina cruda e si insacca nel budello naturale. È ottima se mangiata tagliata un po' spessa e servita su calde fette di pane casereccio.
Salame di Sant'Olcese
Il particolare sapore del salame è il prodotto della stagionatura, prima per pochi giorni in un locale al calore di un braciere alimentato con legna di rovere, poi per due o tre mesi l’esposizione all'aria in un locale asciutto a temperatura e umidità controllate.
Castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo Liguria
L’essiccatura delle castagne nei “tecci”i seccatoi che sono piccole costruzioni in pietra di un solo locale con il tetto di scandole dove si affumicano le castagne per due mesi circa.con le castagne essiccate si preparano tradizionalmente le viette (castagne lessate), con la farina si prepara il castagnaccio un dolce con uvetta e pinoli cotto in teglie basse nel forno a legna e mangiato con la ricotta fresca.
Focaccia di Recco con formaggio
La sfoglia sottile e fragrante e i formaggi freschi regionali fra cui spicca la “presciunsue” sono le caratteristiche che rendono unica la focaccia la formaggio tanto da essere una delle prime specialità al mondo protetta è tutelata dal marchio europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Pesto Genovese
Tradizionalmente il pesto si fa con mortaio e pestello. Nel mortaio si schiacciano le foglie tenere del basilico gli spicchi d'aglio e i pinoli col sale grosso con il movimento rotatorio del pestello in legno si riducono in poltiglia e poi si aggiunge formaggio grattugiato pecorino e parmigiano e il dorato olio d’oliva delle Riviere Liguri.
Pansotti alla salsa di noce
Raviolo a triangolo infarcito di erbette di campo (il preboggion), caglio del latte (presinseua), uova, parmigiano e noce moscata.
Si condisce con il sugo di noci allungato con un pò di acqua di cottura della pasta e un pizzico di profumata maggiorana fresca
Buridda Ligure
Una zuppa di “Pesce in tocchetto”nel dialetto ligure , è un piatto a base di pesce tagliato a pezzi e cucinato in umido con l'olio e l'aggiunta di pinoli, capperi, funghi e prezzemolo e si serve con fette di pane abbrustolito.
Farinata
La farinata di ceci è una specialità ligure ed è una ricetta senza glutine preparata con farina di ceci, acqua, olio extra vergine, sale e rosmarino.
Secondo le tradizioni locali si prepara anche con le cipolle, i carciofi, ma è ottima anche la naturale o accompagnata da un buon formaggio fresco.
Perché prenotare sul sito ufficiale?
Prenotare sul sito web ufficiale è facile, veloce e sicuro!
Approfitta dei vantaggi di un contatto diretto con Agriturismo OliVenere.