chiudi finestra
Agriturismo OliVenere - Lavagna, Genova

Booking on-line

  • Miglior prezzo garantito
  • Contatto diretto con l’Hotel
  • Sconti esclusivi
4

Dicembre 2018

16

Dicembre 2018

Diminuire il numero di persone 02 Aumentare il numero di persone

15 anni +

Diminuire il numero di persone 00 Aumentare il numero di persone

0 - 14 anni

Dove passeggiare

 
  • Escursioni e sentieri in Liguria Olivenere – Monte Carpenedo
    Si parte da Olivenere salendo verso la chiesa (240 m), sul lato occidentale dell’edificio troviamo l’inizio del nostro sentiero (segnavia un bollo rosso).
    Affianchiamo una bella tenuta agricola, saliamo un paio di scalinate e raggiungiamo una stretta strada asfaltata.
    Proseguiamo su una zona di crinale delimitato dai classici muretti a secco.
    Incrociamo sulla destra la strada d’accesso a Crocetta (296 m – 20’ di cammino), ed entriamo nel piccolo centro abitato.
    Poco oltre un viottolo con alcuni gradini lasciamo la strada saliamo un tratto agricolo, tra campi, terrazzamenti e prati fioriti.
    Più in alto ritroviamo la strada rotabile che percorreremo per un breve tratto fino ad una scalinata simile a quella appena percorsa, che porta nuovamente sulla strada rotabile la attraversiamo e imbocchiamo un’altra scalinata che costeggia le tenute agricole di Case Bertana.
    Saliamo attraverso i boschi di lecci e conifere su un lastricato di tipiche lastre d’arenaria.
    La salita termina alle pendici del Monte Le Rocchette (702 m – 1h 15’ di cammino da S. Giulia), con pochi minuti di cammino lungo un sentiero a sinistra si arriva alla vetta dove si ammira uno stupendo panorama su Lavagna, Chiavari e il Golfo del Tigullio.
    Tornati indietro al valico (piccola targa in ardesia) con altri 15 minuti di cammino si prosegue dritti sul crinale boscoso fino al Monte Capenardo (693 m), un prato circondato da alberi e una targa improvvisata In che ci ricorda che siamo arrivati in cima, guardando verso sud si amplia su Punta Manara e Sestri Levante.
    Il ritorno avviene lungo lo stesso itinerario dell’andata.
  • Escursioni e sentieri in Liguria Olivenere – Lavagna
    1h 10’ di cammino alla stazione di Lavagna - Partendo da Olivenere lungo la scalinata fino a località Rigone dove troviamo a destra un tabernacolo con iscrizione, continuiamo sul tracciato caratteristico fin qui seguito tra stupendi uliveti terrazzati, e attraversiamo nuovamente la rotabile, dopo averla affiancata per qualche metro.
    Davanti a noi si apre il panorama verso i monti della Fontanabuona, tra cui il Caucaso e il Ramaceto.
    Terminato l’uliveto la zona diventa più selvaggia, dove predominano la macchia e i pini, raggiunta la cappella di S. Benedetto il tracciato prosegue quasi in piano sulla destra, tra le case e gli orti, si sale un tratto di grandi gradini e Il paesaggio cambia e gli ulivi diventano i grandi protagonisti di questo sentiero, con maestosi alberi che crescono su terrazzi costruiti con muri a secco. “.“.
    Il tracciato è anche segnalato col segnavia FIE – un bollo rosso. Al centro troviamo una lastra di pietra continua che evidenzia la storicità e l’importanza di questa strada.
    Si tratta dell’antica strada d’accesso per S. Giulia, un tracciato pedonale che salta in più punti la strada rotabile.
    Scendiamo lungo una via lastricata piuttosto ripida e stretta tra due muri.
    Costeggiamo il torrente e arriviamo all’ingresso del centro storico in via Dante.
  • Escursioni e sentieri in Liguria Olivenere – Cavi di Lavagna
    Percorso N° 4 che costeggia Olivenere in direzione di Sorlana, parallelo alla strada carrozzabile, si imbocca un sentiero lastricato, dapprima in piano poi in discesa tra oliveti in direzione Cavi.
    Giunti all’incrocio con la strada panoramica si può proseguire in discesa per “crose” sino alla chiesa parrocchiale di Cavi Borgo e alla S.S. Aurelia oppure, svoltando a sinistra in Via della Pineta, si scende sino al Borgo di Cavi.
    Tempo di percorrenza: ore 1,30 circa. Dislivello: m. 240. Difficoltà: facile.
  • Escursioni e sentieri in Liguria Olivenere – Barassi
    Percorso n° 7: - Santa Giulia (246 m.)- Crocetta (296 m.)- Sorlana (301 m.)- Barassi (201 m.)
    Barassi (201 m.) - Sorlana (301 m.) - Crocetta (296 m.) - Santa Giulia (246 m.)
    Lavagna Dalla chiesa di Barassi dopo 100 mt. in direzione di Sorlana ci si inoltra per un bel sentiero che passa in mezzo all’abitato e quasi parallelo alla strada.
    Dopo circa 20 min. nel punto che incrocia con questa, una breve deviazione ci porta a visitare un antico mulino ad acqua.
    Quindi si prosegue per sentiero sino alla chiesa di Sorlana.
    Si rientra poi a Lavagna via Crocetta, Santa Giulia, percorrendo a ritroso la passeggiata N° 4.